Skype: unpodifisica
Per la rubrica degli “Esercizi rapidi“, rimaniamo sul tema lavoro e energia. Il livello è ancora quello del Liceo, delle Facoltà dell’area biomedica, di Architettura e (come riscaldamento) di Chimica/Biologia/Scienze Naturali/Geologia. Come osservato nell’articolo precedente su lavoro ed energia, non conosciamo i dettagli della...
energia, lavoro, secondo principio della dinamica, terzo principio della dinamica
|Architettura, Chimica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Esercizi, Liceo, Meccanica, Medicina, Farmacia, CTF
|Per la rubrica degli “Esercizi rapidi“, rimaniamo sul tema lavoro e energia. Il livello è ancora quello del Liceo, delle Facoltà dell’area biomedica, di Architettura e (come riscaldamento) di Chimica/Biologia/Scienze Naturali/Geologia. Come osservato nell’articolo precedente su lavoro ed energia, non conosciamo i dettagli della...
Continuiamo la rubrica degli “Esercizi rapidi” con questa raccolta su lavoro e energia. Si tratta di esercizi davvero di base: devono essere considerati “di riscaldamento” persino per il Liceo; li ho assegnati alla primissima esercitazione sull’argomento (senza voto!) ai miei Studenti del Liceo Scientifico-Sportivo....
Continuiamo la rubrica degli “Esercizi rapidi” con questa raccolta su lavoro e energia. Si tratta di esercizi davvero di base: devono essere considerati “di riscaldamento” persino per il Liceo; li ho assegnati alla primissima esercitazione sull’argomento (senza voto!) ai miei Studenti del Liceo Scientifico-Sportivo....
Ho ricevuto il testo di questo esercizio da una studentessa di Farmacia (Università di Camerino). È un problema tipico di Termodinamica, adatto anche per studenti di Medicina, Biologia/Geologia, Architettura o del Liceo. Per i corsi di Laurea dove la Fisica è un po’ più...
Ho ricevuto il testo di questo esercizio da una studentessa di Farmacia (Università di Camerino). È un problema tipico di Termodinamica, adatto anche per studenti di Medicina, Biologia/Geologia, Architettura o del Liceo. Per i corsi di Laurea dove la Fisica è un po’ più...
Esercizi di Fisica per Medicina svolti e commentati | Meccanica dei Fluidi - Tubo ad U: tipico problema, adatto a tutti i corsi di studio.
densità, pressione, Stevino, tubo ad U, walker
|Chimica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Esercizi, Fisica, Fluidi, Ingegneria, Matematica e Informatica, Medicina, Farmacia, CTF
|Esercizi di Fisica per Medicina svolti e commentati | Meccanica dei Fluidi - Tubo ad U: tipico problema, adatto a tutti i corsi di studio.
Questo è un classico esercizio di dinamica del punto materiale in presenza di attrito: costituisce una buona occasione per ripassare come si comporta una corda ideale. Può essere considerato di base per studenti di Matematica, Ingegneria e Fisica, e sicuramente è già a livello delle...
attrito, corda ideale, MSV, tensione
|Chimica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Esercizi, Fisica, Ingegneria, Matematica e Informatica, Meccanica
|Questo è un classico esercizio di dinamica del punto materiale in presenza di attrito: costituisce una buona occasione per ripassare come si comporta una corda ideale. Può essere considerato di base per studenti di Matematica, Ingegneria e Fisica, e sicuramente è già a livello delle...
La carrucola ideale è uno dei temi ricorrenti negli esercizi di Meccanica. Questo esempio è una delle versioni più semplici ed è preso dal mio libro di testo del liceo, il Caforio-Ferilli. Oltre che dagli studenti di liceo, può essere usato dagli studenti universitari...
carrucola ideale, corda ideale, tensione
|Architettura, Esercizi, Liceo, Meccanica, Medicina, Farmacia, CTF
|La carrucola ideale è uno dei temi ricorrenti negli esercizi di Meccanica. Questo esempio è una delle versioni più semplici ed è preso dal mio libro di testo del liceo, il Caforio-Ferilli. Oltre che dagli studenti di liceo, può essere usato dagli studenti universitari...
Questo è uno degli esercizi sui circuiti elettrici di livello base. Per risolverli ci basta conoscere la legge di Ohm e aver compreso cosa accade in un circuito quando si combinano elementi resistivi in serie e in parallelo. L’esercizio è preso da “Physics Problem...
circuiti, ohm, PPS, serie-parallelo
|Architettura, Chimica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Elettromagnetismo, Esercizi, Fisica, Ingegneria, Liceo, Medicina, Farmacia, CTF
|Questo è uno degli esercizi sui circuiti elettrici di livello base. Per risolverli ci basta conoscere la legge di Ohm e aver compreso cosa accade in un circuito quando si combinano elementi resistivi in serie e in parallelo. L’esercizio è preso da “Physics Problem...